A TEDxBellano 2025, vogliamo esplorare il vuoto nelle sue molteplici forme, sfumature e prospettive.
• Quali sono i vuoti che ci spingono a creare?
• Dove, invece, è necessario lasciare spazio al nulla?
• In che modo il vuoto può essere un motore per l’innovazione, l’introspezione o il cambiamento?
Il vuoto non è sempre un punto di arrivo negativo: può diventare un punto di partenza. Il vuoto, per sua natura, è uno spazio aperto, non definito, che invita al cambiamento.
Questo lo rende un luogo in cui è possibile: costruire, creare nuove idee, relazioni e progetti.
Ma anche un luogo in qui è possibile trovare equilibrio, imparando a convivere con il silenzio e l’assenza, un luogo in cui acquisire consapevolezza.
Esploreremo questo concetto attraverso discipline diverse – dalla fisica alla psicologia, dall’arte alla filosofia – per comprendere quando il vuoto va rispettato, accettato o utilizzato.
Ogni grande trasformazione, dopotutto, inizia da lì: dal coraggio di affrontare un salto nel vuoto.
Francesco Inzirillo
Francesco Inzirillo
Francesco Inzirillo nasce nel 1975 a Palermo, dove la sua vocazione per le materie scientifiche lo porta a laurearsi in Medicina e Chirurgia nel 2000 presso l’università degli Studi di Palermo ed a proseguire il suo percorso specializzandosi in Chirurgia Toracica.
Dal 2009 è Dirigente Medico del reparto di di chirurgia toracica presso l’ospedale E. Morelli di Sondalo (SO).
Durante il periodo della pandemia di Covid-19, a partire da marzo 2020, pubblica il #Covidiario, una serie di post sui canali social che documentano giorno per giorno ciò che succede all’interno dell’ospedale e che sanciscono l’inizio della sua attività divulgativa.
Nel 2021 al Dottor Inzirillo viene conferita l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana e nello stesso anno pubblica il #Covidiario sotto forma di libro.
Ad oggi conta decine di migliaia di followers, interessati alla sua divulgazione semplice e comprensibile, come a lui stesso piace definirla.
A TEDxBellano il Dott. Inzirillo ci parlerà di cosa significhi per lui compiere un “Salto nel vuoto” quando ci si interfaccia con un paziente.
Gabriele Carugati
Gabriele Carugati
Laureato in Scienze Ambientali, specializzato in campionamento e analisi chimiche di matrici ambientali.
Dal 2013 è responsabile tecnico del “Servizio gestione piattaforma di ricerca” dell’Università degli Studi dell’Insubria.
È stato Station Leader per la XX campagna invernale “WinterOver2024” presso la base italo-francese Concordia in Antartide (PNRA-IPEV).
Marina Cortese
Marina Cortese
Laureata in medicina e chirurgia, specializzata in ginecologia e ostetricia e successivamente in sessuologia.
Ai nostri microfoni si definisce medica, ginecologa, sessuologa, docente, divulgatrice per passione ma soprattutto madre, attivista, viaggiatrice, divoratrice di libri, vegana, innamorata della storia dell’arte e dei libri antichi.
Sempre in cambiamento e sopra ogni cosa curiosa.
Simone Baroni
Simone Baroni
Laureatosi in fisica nucleare, ha lavorato a numerosi progetti di ricerca in questo campo.
Oggi è professore Universitario di matematica e di fisica a Barcellona, scrittore e divulgatore scientifico.
Attraverso il progetto Pepite di scienza racconta in modo accessibile e rigoroso la bellezza della fisica e della natura.
Il video é stato doppiato per problemi di regia indipendenti dalla speaker e dagli organizzatori.
x = independently organized event.
In the spirit of ideas worth spreading, TEDx is a program of local, self-organized events that bring people together to share a TED-like experience. At a TEDx event, TED Talks video and live speakers combine to spark deep discussion and connection. These local, self-organized events are branded TEDx, where x = independently organized TED event. The TED Conference provides general guidance for the TEDx program, but individual TEDx events are self-organized. (Subject to certain rules and regulations.)